Il segreto di Angelica
Ricordare è come togliere un po' di polvere dalle pietre del cammino. Un libro commovente, sincero e attuale: nel suo viaggio alla ricerca di un’identità,Angelica cammina al fianco di tutta una generazione.
Ricordare è come togliere un po' di polvere dalle pietre del cammino. Un libro commovente, sincero e attuale: nel suo viaggio alla ricerca di un’identità,Angelica cammina al fianco di tutta una generazione.
Estate 1989. Il professor Palladino, ormai in pensione, ama ricordare gli anni del suo insegnamento con la nipote adottiva Angelica, che ha appena finito il V ginnasio. Un punto resta in sospeso per la morte improvvisa del professore: «Ho da dirti...», e Angelica, ossessionata dall’idea di essere stata rifiutata dalla madre naturale, scoprirà che proprio in quell’ultimo racconto si celava la verità sulla sua nascita e la risposta alle sue tormentate domande. Un libro fatto di tante storie che si riannodano in trepidanti risonanze e si inscrivono in un orizzonte comune: la Scuola. Non una Scuolaisola, ma una Scuola-ponte verso i problemi dei giovani, verso la vita. «E tu dovevi scendere da quella cattedra, sporcarti le mani che sapevano di libri con i silenzi e le paure, mescolare sistemi di pensiero perfetti con l’imperfezione della quotidianità, certezze gridate e fragilità silenti, cultura e vita. Diversamente, che cultura è!».
Giuseppe Mignogna nasce a Sant’Elia a Pianisi ed è uno scrittore e poeta italiano. Insegnante di Latino e Greco al Liceo classico, prima de Il segreto di Angelica, ha pubblicato Luce
Antica, un saggio divulgativo per il Liceo e l'Università e molte poesie su antologie e riviste, in italiano e in inglese, che lo hanno portato a vincere il premio “Paestum”.
Di lui il critico Mario Sansone lodava «una sicura vena di poesia, luce di immagini e buona inventiva di costruzioni».
Prodotti simili