Una vita preziosa
La vita futura di ognuno di noi non può soccombere al peso delle sue radici. Il concetto di predestinazione deve essere sovvertito, scompaginato dalla forza delle idee.
La vita futura di ognuno di noi non può soccombere al peso delle sue radici. Il concetto di predestinazione deve essere sovvertito, scompaginato dalla forza delle idee.
Una vita preziosa percorre da vicino la luminosa parabola esistenziale della protagonista, Ginevra. Questa donna saprà essere l’interprete e la testimone, quasi sempre diretta, di un avvincente susseguirsi di eventi che hanno segnato in maniera irreversibile gli ultimi decenni della nostra storia contemporanea, fino a rivelarsi protagonista di un passaggio epocale. Ginevra somiglia a un fiore selvaggio nato tra le pieghe aspre di una natura guardinga e imprevedibile. Creatura eterea e volitiva, lirica e passionale, riuscirà ad inventare e a conservare la sua forza, il suo coraggio, la sua innocenza, la sua onestà. Ispirata da un originale connubio di nobile impegno umanitario e metafisiche ispirazioni oniriche, sarà in grado di conferire forma e contenuto ai suoi sogni ancestrali e agli ideali che, iscritti nel suo personale codice genetico, ama riconoscere all’intera umanità.
Luigi Cordidonne è nato a Terni e vive a Perugia, dove ha frequentato la facoltà di Lettere e Filosofia. È insegnante di Lingua e Letteratura inglese, musicista, traduttore, scrittore. Si definisce costantemente attratto da tutto ciò che profumi di vita; ama la poesia ed è irresistibilmente affascinato dalle infinite, caleidoscopiche suggestioni insite negli abissi della parola, sintesi ineguagliata del nostro innato, terreno, ardente anelito di comunicare. Scrive romanzi nella speranza di poter indagare e raccontare, con discrezione, i misteri custoditi dai recessi dell’animo umano e dalle pagine segrete del tempo in cui vive. Nel 2014 ha pubblicato per Armando Curcio Editore il suo primo lavoro, I raggi dorati dell’alba.
Prodotti simili