EXECUTIVE MASTER - GIORNALISMO E COMUNICAZIONE CULTURALELe tecniche di scrittura giornalistica applicata al mondo della cultura e dell’editoria, con la declinazione nelle logiche del Web, hanno subìto profonde trasformazioni.La professione stessa del giornalista culturale, declinandosi in ambito Digital e Social, si è radicalmente modificata integrando, tra gli strumenti del mestiere, competenze tutte nuove che consentono di scrivere di cultura e di letteratura in modo originale, efficiente e creativo.
L’Executive Master in Giornalismo e Comunicazione Culturale, incentrandosi proprio su questi nuovi aspetti, permette di acquisire le diverse competenze, sia tecniche che pratiche, ad oggi indispensabili nel mondo della comunicazione 2.0.L'obiettivo principale del corso è quello di comunicare e trasmettere tecniche e competenze del mestiere di giornalista Digital e Social, puntando sugli aspetti pratici e critici della professione.
Finalità del corso è l’inserimento all'interno del pool di giornalisti che costituirà la redazione della prossima rivista ufficiale dell’Istituto Armando Curcio, in affiancamento alle attività culturali della Armando Curcio Editore.
PROGRAMMA
INTRODUZIONEIllustrazione delle tematiche generali trattate nel Master.Docente: Prof.ssa Sabrina Aulitto
I MODULO - CHI È IL GIORNALISTA CULTURALE?Evoluzione della professione del giornalista: quadro delle competenze Digital e Social.Docente: Dott. Andrea Picchi
II MODULO – METODOLOGIE, ANALISI E CASI STUDIOGli aspetti teorici, tecnici e stilistici della professione.Docenti: Prof. Marino D'Amore, Dott.ssa Noemi Cinti
III MODULO – PRODUZIONE SCRITTA
PARTE I. Nel laboratorio di scrittura culturale: la bottega del giornalista e gli attrezzi del mestiere.PARTE II. Le competenze Digital e Social del giornalista di oggi: le professioni del web.Docenti: Prof. Michele Cucuzza, Prof. Riccardo Colabattista, Dott.ssa Noemi Cinti, Dott. Andrea Picchi
PROJECT WORKP.W. 1: La recensione (chi è il bookblogger).P.W. 2: L’articolo di cultura (chi è il giornalista culturale oggi).P.W. 3: Il comunicato stampa (chi è l’ufficio stampa oggi).P.W. 4: Come stilare una rassegna stampa.P.W. 5: La campagna social (chi è il social media manager e il content editor/creator.
RILASCIO CFUL'Executive Master permette il conseguimento di 25 CFU riconoscibili per l'iscrizione al corso di laurea Triennale «Mediazione linguistica in Editoria e Marketing» della SSML Armando Curcio.
STAGEPer ogni partecipante è prevista un'attività di stage di 140 ore (da svolgere nell’arco di due mesi, entro massimo sei mesi dal completamento dell’erogazione del corso) da svolgere in collaborazione con la casa editrice Armando Curcio di Roma.
CONSEGUIMENTO TESSERINOL'Executive Master ha come obiettivo l'inserimento degli studenti, in qualità di redattori esperti, all'interno del team della rivista ufficiale dell'Istituto Armando Curcio, in affiancamento alle attività culturali ed editoriali della casa editrice Armando Curcio.I materiali prodotti e pubblicati saranno effettivamente validi per la richiesta di conseguimento del patentino da giornalista pubblicista, secondo il regolamento previsto dall'ODG.ATTESTATOL'attestato finale verrà rilasciato a tutti gli studenti che supereranno la prova d'esame.
RIVISTA GUTENBERG:Qui è possibile visitare la Rivista Gutenberg e le pagine social annesse: https://gutenbergmagazine.it