STEPHEN HAWKING – IL COSMO IN TESTA
Per quanto difficile possa essere la vita, c’è sempre qualcosa che è possibile fare e in cui si può riuscire. Quello che conta è non arrendersi».
Per quanto difficile possa essere la vita, c’è sempre qualcosa che è possibile fare e in cui si può riuscire. Quello che conta è non arrendersi».
Stephen Hawking, fisico teorico, cosmologo, matematico e a- strofisico tra i più apprezzati nel mondo scientifico, ha conclu- so la sua battaglia per la vita il 14 marzo 2018. Laureatosi a Oxford e conseguito il dottorato in cosmologia a Cambridge, dove ha insegnato per quarant’anni, ha elaborato ipotesi inno- vative sui buchi neri, sviluppandole nell’ambito della cosmo- logia quantistica combinata con la teoria della relatività generale. Il suo percorso accademico, già a partire dal college, si accompagna al lungo, terribile e inesorabile decorso della sua malattia, una forma di sclerosi multipla aggressiva ma gra- duale, che gli impedisce il movimento fino a immobilizzarlo su una sedia a rotelle e a privarlo della capacità di comunicare: il sostegno di sua moglie Jane e la tecnologia sviluppata apposi- tamente per lui e costantemente migliorata gli hanno sempre consentito di proseguire i suoi studi.AUTORI Alessia Scordia è approdata al mondo dell’editoria dopo mol- ti anni di attività professionale in ambito archeologico. È lau- reata in Lettere classiche, specializzata in Archeologia romana e ha conseguito un master universitario in tutela, valorizzazio- ne e musealizzazione dei beni archeologici. Ha collaborato a lungo con la Soprintendenza Archeologica di Roma eseguendo scavi archeologici programmati e di emergenza a Roma. Attualmente, dopo aver strutturato la propria passione per la narrativa con un master in editoria e comunicazione, lavora in qualità di editor presso Armando Curcio Editore. Fabio Del Sordo è nato a Campobasso. Dopo essersi laureato in Fisica all’Università di Pisa, ha proseguito gli studi conseguendo un dottorato di ricerca in astrofisica al Nordic Institute for Theoretical Physics, NORDITA, presso la Stockholm University, e con borse di post dottorato al CEA di Paris-Saclay e alla Yale University. Ha studiato l’evoluzione di campi magnetici in stelle e galassie, la turbolenza interstellare, la ricerca di pianeti ex trasolari.LA COLLANA eLeMenti (8-12 ANNI) La collana “eLeMenti della Scienza” nasce con l’intento di conoscere i maggiori esponenti del mondo scientifico della storia dell’umanità. Il tutto accompagnato da illustrazioni realizzate da mani esperte, che accompagnano il bambino in tutto il percorso del testo.
Prodotti simili