Rachida - Un'apostata in Italia
Il ricordo di Rachida Radi richiama l’attualità di Saman, due donne vittime della negazione di un diritto universale.
Il ricordo di Rachida Radi richiama l’attualità di Saman, due donne vittime della negazione di un diritto universale.
19 novembre 2011: la breve vita di Rachida Radi termina a causa della follia omicida di suo marito. La devozione e il coraggio non la salvano da una morte orribile, inflitta per annientare il desiderio di una vita normale. Rachida è una martire moderna, trova nel Cristianesimo un rifugio emotivo, quella stessa chiesa che la liquiderà come apostata. Questo libro scuote le coscienze e ricorda il suo sacrificio affinché non sia invano.
L’AUTRICE
Souad Sbai, presidente di Acmid Donna Onlus e di Centro Averroè, si laurea in Lettere e Filosofia con tesi sul diritto islamico. Dopo il dottorato di ricerca in alta formazione europea e del Mediterraneo, terrà corsi e seminari sui diritti delle donne arabe. Il coraggioso impegno politico in opposizione al fanatismo e all’estremismo jihadista, affianca quello di opinionista per quotidiani come Libero, il Tempo, il Giornale, la Verità e varie testate internazionali. Con Armando Curcio Editore ha già pubblicato Il sogno infranto. La nuova Primavera araba (2012), Le ombre di Algeri (2012), Da Tunisi a Istanbul. Viaggio nella Primavera mai raccontata (2013), Ostaggi dell’Integralismo (2014), ISIS. Dietro il palcoscenico dell’orrore (2015), I Fratelli Musulmani e la conquista dell’Occidente (2018).
Prodotti simili