Mare divino
Il vino e il mare come fonti di piacere, cultura e ricchezza interiore.
Il vino e il mare come fonti di piacere, cultura e ricchezza interiore.
Il tema del viaggio è l’anima del testo. Si va per mare da Paxos a Corfù e nelle altre isole Ionie: Itaca, Cefalonia, Zante. Si passa il Canale di Corinto e ci si avventura nelle Cicladi e intorno al Peloponneso, alla penisola del Mani, estremo Sud dell’Europa. Si percorre la costa dalmata e si toccano la Corsica e le altre isole tirreniche. L’autore, sulle orme di Ulisse, ci narra il suo divagare tra isole, porti e vini del Mediterraneo, descrivendo dettagliatamente le bellezze dei luoghi e i piaceri della buona tavola dove il gusto e la cultura del vino locale, sapientemente descritto, accompagna piacevolmente il lettore che, come vuole la leggenda di Dioniso, diventa quasi per incanto simile agli dei. Si viaggia sul filo della poesia (soprattutto quella greca delle origini, ma non solo), della storia, dei ricordi di mare, dell’enologia e della gastronomia. In questo senso si può parlare di una rotta, come un periplo interiore, che tocca molti luoghi veri e immaginari. Viaggiare in compagnia di Dioniso ci aiuta nel percorso della vita, ci dona leggerezza e ci dà modo di vivere con maggiore consapevolezza dimenticando le nostre fragilità.L'AutoreAndrea Simi è nato a Roma, dove vive, nel 1949. è sposato e ha due figli. è stato segretario della Commissione Giustizia e direttore del personale del Senato. Ha ricoperto diversi altri incarichi di vertice nell’ambito delle pubbliche amministrazioni e degli enti previdenziali. E' autore di Sui sentieri pescosi. I viaggi per mare nell’Odissea (Logart Press 1998), finalista del premio La cultura del mare di S. Felice Circeo nel 1999 (recensione di Carmine Catenacci sui Quaderni urbinati); Andres. Tre poeti maschi, con prefazione di Bruno Gentili (Vallecchi 2007), vincitore del premio Palmi 2008 per la saggistica; nel 2012, per Vallecchi, con Antonio De Luca ha pubblicato la raccolta di poesie Adespota, con prefazione di Predrag Matvejevcić e postfazione di Simone Perotti.
Prodotti simili