Don Salvatore

12,90 €

Una saga familiare audace e struggente all’epoca delle grandi guerre. Una storia d’amore e violenza, senza vincitori né vinti.

In una delle isole più belle del mondo – la Sicilia dei Greci, della sabbia arroventata e del profumo forte di agrumi – si dipana, a cavallo tra le due guerre mondiali, la storia di tre famiglie: i Tagliaferri, i Galioto e gli Sciacchitano. Nella terra marittima di Costanova, i rampolli delle famiglie più in vista del paese intrecciano le loro vite in un mosaico di relazioni complesse e fatali. Sullo sfondo delle vicende personali, la tragedia della guerra che corrompe i destini e li forza ad altri fronti. Il destino di due generazioni si intreccia: alleanze, speranze, desideri, istinti, amori, poteri e legami di sangue si muovono tentando di dominare ciò che non può essere imbrigliato. Un romanzo corale dove nessuno è salvo, come nessuno è salvo davvero quando – seppure sopravvissuto – ha visto e vissuto una guerra.Vincenzo Catania nasce a Roma nel 1944. La famiglia, di origine siciliana, è costretta nella capitale dalla guerra, ma il padre medico fa ritorno all’isola quando Vincenzo è ancora bambino. In Sicilia il giovane Catania respira gli umori e i sapori di una terra unica, che ispira la sua scrittura. Segue la carriera in Medicina, specializzandosi in Ostetricia e Ginecologia, e si dedica alla procreazione assistita da pioniere, arrivando a dirigere il servizio di Fisiopatologia della riproduzione dell’ospedale romano Sandro Pertini, da lui creato. Nel 2010 pubblica il suo primo romanzo, Una storia come tante, racconto d’amore e malattia in cui la penna di scrittore si contamina con la passione per la medicina.