Woody Allen, grande sceneggiatore e regista geniale, esprime nella cinematografia la sua acuta e ironica visione del mondo da oltre cinquant’anni, con una produzione filmica che si rinnova in ogni autunno.
Olga Lumia vi racconta la poetica che si cela dietro la realizzazione delle sue pellicole in questo
speciale cofanetto, dedicato all'analisi approfondita di tutte le opere alleniane.La raccolta contiene un’intervista esclusiva dell’Autrice a Woody Allen sul suo legame con la musica.
---------------------------------------
Olga Lumia vive a Roma. Insegna Filosofia in un liceo statale e Scrittura Televisiva in un master universitario. Ha collaborato con quotidiani e uffici stampa. Ha scritto i testi per molti programmi di intrattenimento Sky, Mediaset e Rai (
Unomattina,
I soliti ignoti,
I fatti vostri). Ha scritto e illustrato, insieme con il marito Victor Shlyakhin, il libri di fiabe
Favolare (Prospettiva Editrice, 2015) e
A scuola di volo (Armando Curcio Editore, 2020). Nel 2016 è uscito il suo romanzo
Nessuno sa da dove arrivi l’amore (Armando Curcio Editore), premio speciale “Romanzo psicologico” al concorso letterario Città di Sarzana. Nel 2018 ha pubblicato il romanzo
Madri spezzate (Armando Curcio Editore). Appassionata ed esperta di cinema e dell’opera di Woody Allen, dopo averlo incontrato a New York, ha scritto il saggio sull’analisi delle tematiche di tutte le sue pellicole
W come Woody (Leima, 2017 – sec. ed. 2018). Il testo è stato acquisito dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Una sua intervista esclusiva a Woody Allen è racchiusa nel volume
Woody’s Radio Days (Armando Curcio Editore, 2019), in cui analizza le musiche dei suoi film. Il presente volume è l’edizione aggiornata del saggio
W Come Woody.