Taormina. Storia di una reincarnazione
Sullo sfondo di una Sicilia radiosa più che mai, la protagonista di questo romanzo cercherà di ritrovare se stessa attraverso la sua precedente vita.
Sullo sfondo di una Sicilia radiosa più che mai, la protagonista di questo romanzo cercherà di ritrovare se stessa attraverso la sua precedente vita.
Durante un congresso scientifico a Taormina, un’affermata cosmologa, trovandosi al cospetto di un’antica villa abbandonata, subisce un deja-vu e, tramite un misterioso fenomeno di scrittura automatica, viene messa a conoscenza della sua vita precedente in cui era una ragazza anticonformista vissuta nei primi anni del ’900, spregiudicata, egoista e apparentemente incapace di amare. Sullo sfondo della rigogliosa e variegata natura della terra siciliana e fra reali famosi personaggi dell’epoca (come Oscar Wilde con i suoi amori segreti e il barone von Gloeden che si dilettava a fotografare i giovani isolani), si svolge il percorso della ricerca materiale e mentale dell’incredula scienziata che riesce, grazie un’analisi critica degli errori commessi da colei che era e all’affetto dei suoi amici più cari, ad attenuare la sua durezza interiore e a provare il piacere dell’esistenza.
Mariateresa Fiumanò, medico chirurgo specialista in Neurologia, Criminologia e Psichiatria forense è autrice di numerosi testi scientifici, di un libro sui problemi esistenziali e legali riguardanti il fenomeno del transessualismo (Trans-sesso), di due raccolte di racconti (I peccati del lago e Isole controcorrente) e di due romanzi- cronaca (La marchesa Casati e Le storie misteriose di Arcore). Con Armando Curcio Editore ha già pubblicato il noir Manicomio. Vive e lavora a Roma.
Prodotti simili