Molière

16,90 €

Molière è considerato uno dei più importanticommediografi mai esistiti, e forse il più grande artista nella storia del teatro francese.

Arpagone, Acleste, Argante: non sono soltanto i tre protagonisti delle storie che qui vi presentiamo. Essi sono sinonimi di avarizia, misantropia e ipocondria, e sono l’emblema delle contraddizioni, dei difetti e delle paure della vita di tutti. Molière li dipinge con perfida ironia, inscenando trame piene zeppe di intrighi, equivoci e sberleffi che fanno divertire, ridere, ma anche riflettere .L’avaro, Il misantropo e Il malato immaginario sono tre specchi magici in cui vediamo come siamo oggi, e come forse vorremmo essere – o non essere – domani.
L'autoreMolière. Visse in Francia al tempo di D’Artagnan e Cyrano De Bergerac. Ma egli non s’interessò né di battaglie né di mirabili avventure. Osservatore acuto, si divertì a rappresentare le piccole follie dell’epoca in cui visse, che non sono poi così diverse dalle nostre.
Il curatoreRiccardo Rita si è specializzato alla Scuola Holden, ed è uno dei più talentuosi ghost-writer italiani. Durante l’ultimo Governo Prodi era portavoce del Ministro per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive. Appassionato di storytelling ha pubblicato, a suo nome, vari racconti e un interessante saggio, edito da De Agostini, sulla comunicazione politica, incentrato sull’importanza delle citazioni nella gestione dei bias cognitivi.L'illustratriceIole D’Agostino, artista sin dall’infanzia da sempre coniuga il suo amore per il teatro e l’illustrazione per ragazzi. Si perfeziona presso UNIVERSITÀ ARMANDO CURCIO che la lancia nel mondo dell’editoria per bambini.