Esmeralda e Wendy. Un ponte tra due mondi

18,90 €

«Siate sempre la prima versione di voi stesse, invece che la seconda versione di qualcun altro». Judy Garland Cos’hanno in comune due donne così diverse? Una narratrice di storie e una ballerina di strada, un’amica e un’amata: forse Esmeralda e Wendy sono semplicemente due facce della stessa medaglia.  

Cos’hanno in comune due donne così diverse? Una narratrice di storie e una ballerina di strada, un’amica e un’amata: forse Esmeralda e Wendy sono semplicemente due facce della stessa medaglia. Due indoli coraggiose che navigano su rette parallele, danzando in celebrazione alla vita o volando verso avventure esaltanti, si dedicano a se stesse e agli altri con la stessa fermezza che le contraddistingue. Due modelli con due storie differenti che si tingono di quell’irrefrenabile desiderio di indipendenza ed emancipazione.

---------------------

Victor Hugo nasce a Besançon nel 1802. È considerato il padre del Romanticismo francese. Con Cromwell e con Hernani propone una nuova forma di teatro, ma è con Notre-Dame de Paris (1831) e Les Misérables (1862) che meglio descrive il mondo degli emarginati, invocando la difesa degli umili. Hugo muore a Parigi nel 1885.

James Matthew Barrie nasce a Kirriemuir nel 1860. Giornalista, scrittore e drammaturgo, in Auld Licht Idylls fa emergere il suo stile umoristico, mentre solo con The Little Minister va in scena per ben tre volte. Ma è con Peter Pan and Wendy che affronta temi importanti come l’orfanità in chiave leggera e creativa. Muore a Londra nel 1937.

Gli adattamenti sono a cura di Maria Cafaro e Sabrina Vallarola. Dopo essersi specializzate seguendo il corso «Il traduttore per l’editoria» dell’Istituto Armando Curcio, esordiscono come traduttrici rispettivamente con Esmeralda e il segreto dell’amuleto e Wendy e Peter. L’editing dei progetti editoriali è rispettivamente a cura di Veronica Brunettini e Cecilia Romitelli.

Le illustrazioni sono a cura di Silvia Biondi.